SECONDA GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO 16 dicembre 2022

Immagini dell’universo e dei corpi celesti: visioni scientifiche e visioni mentali.  Verso un nuovo rapporto uomo-spazio (Psicologia dell’immagine astronomica)

Ciclo di conferenze: 16 gennaio, 16 febbraio, 16 marzo 2022 (on-line e in presenza)
Presentazione: 16 dicembre 2022, ore 15:00-19:00 (on-line)

In occasione della Seconda Giornata Nazionale dello Spazio (16 dicembre 2022) si terrà la presentazione di un ciclo di conferenze dedicate ai disegni e alle immagini dell’universo e dei corpi celesti.

“Istituita dal Governo italiano nel 2021, la Giornata Nazionale dello Spazio mira a sensibilizzare e informare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo Spazio portano al miglioramento della condizione umana e a far comprendere i benefici che dalle attività spaziali arrivano nella vita di tutti i giorni, in termini di crescita, benessere, immagine e ruolo sul piano globale del Paese” (dal sito asi.it).

La scienza e la tecnologia applicate allo Spazio portano al miglioramento della condizione umana e alla conoscenza e alla consapevolezza dell’Universo in cui viviamo e di cui siamo una parte infinitamente piccola.  

Le immagini consentono di ampliare gli sviluppi scientifici e di visualizzare i campi della conoscenza umana. Dalla medicina alla biologia, dall’ambiente alla cosmologia, dalle mappe neuronali a quelle dei genomi, dalle mappe del clima a quelle dell’universo…,le immagini sviluppano la conoscenza e la consapevolezza di tutte le cose. Attraverso le immagini l’umanità conosce la struttura del cervello e della mente, i genomi della vita e il profondo universo, la consistenza materiale e immateriale che circonda il Pianeta.

Per quanto riguarda lo Spazio, nel tempo le immagini prodotte dall’uomo stabiliscono un nuovo rapporto tra l’uomo e l’universo, tra l’uomo e i corpi celesti. Dall’osservazione e dalla concezione mitologica e celebrativa alle immagini scientifiche dei telescopi Hubble e Webb, dai disegni galileiani alle mappe per la prossima colonizzazione lunare, dalle mappe di Schiaparelli ai paesaggi marziani ripresi da Perseverance… Attraverso le immagini l’uomo osserva e percepisce l’universo e i singoli corpi celesti, avvicinandosi mentalmente all’infinito e sperimentando altri mondi oltre la Terra.

Siamo prossimi a costruire basi lunari per abitare il nostro satellite e da lì lanciarci verso Marte. Questo è il progresso irreversibile, cominciato con l’evoluzione dell’uomo sulla Terra e questo progresso avviene anche e attraverso segni, disegni e immagini.

Le conferenze proposte, all’interno di una ricerca ideata e diretta da Rosario Marrocco, intendono ripercorrere ed evidenziare il processo di conoscenza scientifica dell’universo e l’avvicinamento mentale e psicologico sviluppato attraverso segni, disegni e immagini dell’universo e dei corpi celesti.  

Il giorno 16 dicembre 2022, ricercatori e studiosi, all’interno di un quadro multidisciplinare introducono le tematiche delle conferenze.

Ricerca e direzione scientifica: prof. arch. Rosario Marrocco Rosario.Marrocco@uniroma1.it | +393476139378

Organizzazione: La lineabiancastudio – Spazio Architettura Immagine

Per informazioni e iscrizioni inviare mail a: Rosario.Marrocco@uniroma1.it

Il link per la partecipazione verrà inviato a tutti gli iscritti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *